San Marino è un piccolo Paese dell’Italia. È un’oasi di libertà, dove è possibile ricaricarsi a stretto contatto con la natura, scoprire la cultura, tra cui il cibo delizioso, ed esplorare le creazioni architettoniche. Questi ultimi sono imperdibili, non solo per la loro originalità, ma anche per la loro pura opulenza.
La Basilica è il principale luogo di culto della città. Ha uno stile neoclassico che lo distingue dagli altri edifici nelle vicinanze. Ha una galleria coperta basata su 8 colonne di ordine corinzio. Un’ulteriore decorazione è l’iscrizione scritta in latino.
Oggi è patrimonio dell’umanità. Sotto l’altare, all’interno si trova una piccola urna contenente una parte delle reliquie del santo. Sono stati ricevuti alla fine del XVI secolo. Dalla chiesa si diramano numerosi sentieri ordinati. Grazie ad essi è possibile raggiungere altri luoghi simbolo di San Marino.
San Marino è famosa per le sue splendide torri. Uno di questi è il Montale, alto 7 metri. Un tempo la struttura fungeva da prigione. I prigionieri sono stati calati in un profondo pozzo nella roccia. Oggi non è possibile entrarvi, ma la torre stessa è accessibile.
L’immagine di Montale è visibile su una moneta del taglio di un centesimo. La torre stessa è caratterizzata da una forma pentagonale. Arrivati in cima si può ammirare lo straordinario panorama della zona, decorato dalla natura stessa con varie piante.
San Marino è un piccolo Stato. Ma ha un suo centro politico. Si trova nel Palazzo Poglio. È un edificio governativo adibito a municipio. Viene utilizzato anche per cerimonie importanti, VIP e processi decisionali.
Il municipio stesso ha l’aspetto di una fortezza tradizionale, ma è ben protetto. Ci sono finestre di forma originale, un balcone e un’ordinata torre. La torre è decorata non solo con la bandiera di San Marino ma anche con un grande quadrante di orologio.
San Marino ha le cime di straordinaria bellezza del Monte Titano. Oltre ai tesori naturali, ci sono le creazioni delle mani dell’uomo. Una di queste è la Torre La Cesta. Meno di un giorno è sufficiente per vederlo. La torre sorge su una collina verdeggiante ed è accessibile solo da una direzione.
La struttura protettiva veniva utilizzata anche come torre di osservazione. Da qui è possibile osservare l’attività da diverse direzioni. La struttura in pietra è impressionante nella sua imponenza e l’approccio non è facile.
Un’altra “torre” simbolo di San Marino in miniatura è la Torre Guaita. È inoltre arroccata su una collina che domina la vasta distesa dello Stato.
La torre è nota anche come Prima Torre. Risale all’XI secolo ed era utilizzato come struttura difensiva. Le sue mura di pietra sono così forti che ancora oggi si ergono umilmente in cima alla collina.